Cos'è tossicità del mercurio?

Tossicità del Mercurio

Il mercurio è un metallo pesante che esiste in diverse forme, ognuna con diversi livelli di tossicità. L'esposizione al mercurio, anche in piccole quantità, può causare seri problemi di salute. La tossicità del mercurio dipende dalla forma chimica del mercurio, dalla via di esposizione (inalazione, ingestione, contatto con la pelle), dalla dose, dalla durata dell'esposizione e dalla suscettibilità individuale.

Le principali forme di mercurio e la loro tossicità:

  • Mercurio elementare (o metallico): Presente in termometri rotti, amalgame dentali e alcuni dispositivi industriali. L'inalazione del vapore di mercurio elementare è la principale via di esposizione e può causare danni ai https://it.wikiwhat.page/kavramlar/polmoni, al https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sistema%20nervoso%20centrale (con tremori, irritabilità, cambiamenti di umore e difficoltà cognitive) e ai https://it.wikiwhat.page/kavramlar/reni. L'ingestione di mercurio elementare è meno tossica, poiché viene scarsamente assorbito dal tratto gastrointestinale.

  • Mercurio inorganico (sali di mercurio): Utilizzato in alcuni prodotti industriali, cosmetici (ormai vietati in molti paesi) e disinfettanti. L'esposizione avviene principalmente per ingestione o contatto con la pelle. Può causare danni ai https://it.wikiwhat.page/kavramlar/reni, al tratto gastrointestinale (con vomito, diarrea e sanguinamento) e al https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sistema%20nervoso.

  • Mercurio organico (metilmercurio): La forma più tossica, principalmente presente nei pesci predatori (come tonno, pesce spada, squalo) a causa della bioaccumulazione. L'esposizione avviene principalmente tramite l'ingestione di pesce contaminato. Il metilmercurio è facilmente assorbito dal tratto gastrointestinale e si accumula nel https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cervello, causando danni neurologici irreversibili, soprattutto nei feti e nei bambini piccoli. I sintomi includono problemi di coordinazione, difficoltà nel parlare, problemi di vista e udito. L'esposizione prenatale può causare ritardo mentale e paralisi cerebrale.

Effetti sulla salute:

Gli effetti della tossicità del mercurio possono essere acuti (a breve termine, dopo un'esposizione elevata) o cronici (a lungo termine, dopo esposizioni ripetute a basse dosi).

  • Sistema Nervoso: Il mercurio è neurotossico e può causare tremori, irritabilità, ansia, depressione, difficoltà di concentrazione, perdita di memoria, problemi di coordinazione, neuropatia periferica e, nei casi più gravi, danni cerebrali irreversibili.

  • Reni: Il mercurio può danneggiare i reni, causando proteinuria (proteine nelle urine), sindrome nefrotica e insufficienza renale.

  • Sistema Cardiovascolare: L'esposizione al mercurio è stata associata ad un aumentato rischio di ipertensione, malattie cardiache e infarto.

  • Sistema Immunitario: Il mercurio può sopprimere il sistema immunitario, rendendo le persone più suscettibili alle infezioni.

  • Effetti sullo sviluppo: Il metilmercurio è particolarmente pericoloso per le donne incinte, in quanto può attraversare la placenta e danneggiare il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/feto, causando problemi neurologici, ritardo mentale e paralisi cerebrale.

Prevenzione:

La prevenzione dell'esposizione al mercurio è fondamentale per proteggere la salute. Le misure preventive includono:

  • Evitare l'esposizione a fonti di mercurio, come termometri rotti e vecchie batterie.
  • Seguire le linee guida sul consumo di pesce per limitare l'assunzione di metilmercurio.
  • Utilizzare dispositivi di protezione individuale (guanti, maschere) durante la manipolazione di materiali contenenti mercurio.
  • Garantire una corretta ventilazione negli ambienti in cui si lavora con il mercurio.
  • Smaltire correttamente i prodotti contenenti mercurio per evitare la contaminazione ambientale.

Trattamento:

Il trattamento per la tossicità del mercurio dipende dalla forma del mercurio e dalla gravità dell'esposizione. Può includere la somministrazione di farmaci chelanti (che si legano al mercurio e ne favoriscono l'eliminazione dal corpo), la terapia di supporto e la rimozione della fonte di esposizione.